Liberi dalle Dipendenze
articoli ed approfondimenti su dipendenze e comportamenti devianti
L’ODIO SUI SOCIAL MEDIA.
L’incitamento all’odio può essere mascherato, ma la discriminazione, il razzismo, la diffamazione o le minacce sono punibili penalmente.
GLOSSARIO DELLA DIPENDENZA
Per comprendere appieno il fenomeno della Dipendenza, è necessario conoscere i principali termini e locuzioni, questi!
SMARTPHONE E BAMBINI. UN AIUTO CONCRETO.
I ragazzi non hanno la maturità per allontanarsi da soli dal cellulare, la cui mancanza può creare stati di ansia o di reale astinenza.
COS’È L’IPERSESSUALITÀ
Il desiderio si manifesta con la necessità di aumentare l’intensità dei comportamenti sessuali per mantenere una sensazione di benessere.
BAMBINI E GIOCHI DIGITALI.
Costruiti in modo avvincente, i giochi sul web, utilizzati con un joystick o uno smartphone sono incredibilmente accattivanti per i ragazzi.
DIPENDENZA DA SADO-MASOCHISMO O FETICISMO
L’eccitazione della parafilia si manifesta sempre in modo ricorrente con desideri e comportamenti in cui entra in gioco anche la sofferenza.
VOYEURISMO O ESIBIZIONISMO
La persona si eccita e gratifica nel guardare corpi nudi di chi è impegnato in attività sessuali ed inconsapevoli di essere osservate.
DIPENDENZA DA INTERNET. COSA FARE?
L’individuo, a fronte della sensazione di eccitazione e tensione, ha la tentazione di restare nella sua Dipendenza ricevendone piacere.
COME AIUTARE UN TOSSICODIPENDENTE?
Capire i segnali di dipendenza aiuta a identificare e comprendere ipotetiche problematiche riguardo le sostanze e impedire che progredisca.
VOGLIA DI DROGA. COME LIBERARSENE?
Il cervello ha bisogno di tempo per recuperare e ricostituire le connessioni cerebrali modificate durante il periodo della Dipendenza.
COME AIUTARE TUO FIGLIO A SMETTERE DI FUMARE.
La maggior parte dei fumatori prova la prima sigaretta intorno agli 11 anni e molti sono dipendenti già a 14 ma smettere è possibile, sempre.
PARAFILIE E PERVERSIONI
La parafilia si ha quando il disagio della persona arreca danno a se stessa o ad altri. Per i criteri diagnostici si fa riferimento al DSM5.