Costruiti in modo avvincente, i giochi elettronici domestici sul web ed utilizzati con un joystick o uno smartphone sono incredibilmente accattivanti per i ragazzi.
Ovviamente l’abuso genera dipendenza e apporta una serie di criticità che vanno ad incidere sulla vita quotidiana.
I videogiochi divorano il tempo!
I bambini (ma anche gli adulti) ci investono molte ore al giorno, dimenticando impegni e il tempo che passa, perdendosi o trascurando cose importanti.
Le regole innanzitutto!
Anche se i bambini giocano intensamente, va detto che non sempre si tratta di un comportamento dannoso ma solo di una fase passeggera.
A tal proposito vale la pena sottolineare che se subentrano un hobby o uno sport, questi sostituiranno rapidamente i videogiochi.
Gli esperti consigliano ai genitori di essere vigili, ponendo regole sane.
I genitori dovrebbero mettersi in allerta quando
- i ragazzi trascorrono troppe ore giocando davanti ad uno schermo, abbandonando le principali attività scolastiche, sportive e ludiche.
- sono stanchi perché dormono troppo poco.
- trascurano i loro amici.
- i loro comportamenti alimentari sono disturbati e li fanno aumentare di peso.
- manifestano sintomi di astinenza
nascondono l’abitudine al gioco.
L’influsso dei videogiochi sulla psiche determina dipendenza perché
- si instaura un meccanismo di ricompensa del cervello, attraverso la gratificazione che si attiva grazie al superamento di livelli sempre più difficoltosi e alla possibilità di raggiungere un punteggio più alto.
- frequentemente essi sono strutturati in modo tale che l’interazione con altri è necessaria per avanzare nel gioco stesso.
Per approfondire tematiche su giochi, web e dipendenza, ti consiglio “È Tossico: Viaggio nelle Dipendenze e nei Comportamenti Devianti” [Acquista il Libro]
Puoi apprendere competenze anche seguendo Liberi dalle Dipendenze [sito] rivolgiti a chi lo fa per mestiere da molti anni.
Per approfondimenti sulla Comunicazione ti consiglio“Fabbrica della Comunicazione. Il Linguaggio dei Media” [Acquista il Libro].