Chi soffre di tossicodipendenza (o Dipendenza patologica) ha spesso questi tre tratti comportamentali:
1. trascura le responsabilità al lavoro o a casa e non considera la pericolosità di certi atteggiamenti: mettersi alla guida di un mezzo, usare aghi sporchi, fare sesso non protetto. Perde il controllo sul consumo (al punto che anche chi ha la volontà di smettere non ci riesce) ed usa sostanze, in modo continuativo, nonostante ne conosca gli effetti negativi.
2. ha problemi nelle relazioni interpersonali: con il partner, i familiari, gli amici e trascorre molto tempo a pensare e ad utilizzare le droghe, in modo ossessivo.
Abbandona le attività di socializzazione, lo sport, le passioni. Nasconde sintomi e minimizza il problema con le persone care.
3. ha necessità di un uso sempre maggiore della sostanza per avere gli stessi effetti, sperimentati con quantità minori e bisogno di assumere sostanze per evitare o alleviare i sintomi dell’astinenza.
Quali sono i segnali fisici?
Cambiamenti dell’appetito o del sonno, con perdita o aumento di peso, occhi arrossati, pupille dilatate o più piccole del solito, tremori, compromissione della coordinazione e linguaggio confuso.
Quali i segnali comportamentali?
Assenza dal lavoro e dagli impegni, problemi finanziari (fino a rubare ai propri cari o agli altri), avere comportamenti sospetti, cambiamenti nel giro di amicizie o mettersi nei guai (incidenti, attività illegali).
Quali i segnali psicologici?
Cambiamenti nell’atteggiamento o nella personalità con sbalzi d’umore, irritabilità o scoppi d’ira, iperattività, agitazione e vertigini, mancanza di voglia e motivazione, paura, ansia o paranoia.
Correlazione tra le principali droghe e manifestazioni evidenti:
Cannabis e Marijuana – occhi arrossati, sbalzi d’umore, sonnolenza, svogliatezza, modificazione nel peso.
Stimolanti (amfetamine, cocaina) – pupille dilatate, euforia, iperattività, ansia, inappetenza, insonnia, perdita di peso.
Inalanti (colle, aerosol) – lacrimazione, alterazione della memoria, secrezioni dal naso, eruzioni cutanee, mal di testa, nausea, ansia.
Allucinogeni (LSD, mescalina) – pupille dilatate, paranoia, aggressività, sbalzi d’umore, confusione, allucinazioni.
Eroina – segni dell’ago, narcolessia, sudorazione, vomito, tosse, perdita di appetito.
Parlo di sostanze e comportamenti pericolosi anche nel libro “È Tossico: Viaggio nelle Dipendenze e nei Comportamenti Devianti”