Qualsiasi sostanza è idonea a creare Dipendenza. Non solo droghe o sostanze illegali (cocaina o eroina) ma anche quelle perfettamente legali (farmaci, nicotina o alcol, zuccheri o caffè).

L’uso di sostanze può diventare abuso o Dipendenza, indipendentemente dall’età, dallo stato sociale, dalla razza o dal motivo per cui si inizia ed indipendentemente dal fatto che lo si faccia per curiosità, divertimento o per alleviare l’ansia, lo stress, o la depressione.

L’assunzione di una sostanza non comporta automaticamente un abuso: ci sono soggetti che possono fare uso di farmaci, senza avere alcun effetto negativo, soprattutto nell’immediato e nel breve periodo.

Abuso e Dipendenza quindi non sono riferiti solo alla tipologia della sostanza o alla quantità assunta, quanto alle conseguenze che derivano da tale uso.

A volte capita che possano insorgere problematiche poiché il consumo di sostanze aumenta gradualmente nel tempo.

Fumare qualche sigaretta con gli amici durante una serata o prendere antidolorifici quando si ha mal di denti, non è indice di un disturbo: lo diventa quando ottenere e utilizzare la sostanza acquisisce sempre più importanza.

Le conseguenze.
Abusando di sostanze stupefacenti o psicotrope, il soggetto potrebbe perdere peso, diventare ritardatario al lavoro, trascurare impegni, responsabilità e i rapporti familiari.

Quella che inizia come una scelta volontaria, si trasforma in un bisogno fisico e psicologico, finché tutto intorno si consuma: il corpo, la mente, la vita stessa.

La tossicodipendenza influenza il cervello. Come?
Abusare di una sostanza può alterare il funzionamento del cervello perché nel momento in cui la si assume, essa provoca una scarica di Dopamina, ormone che provoca sensazioni di piacere, che il cervello registra e che desidera ripetere in futuro.

Nella Dipendenza, la sostanza diventa importante come mangiare e bere ed il desiderio incontrollabile di usarla è più forte di ogni altra cosa, inclusi parenti, amici, lavoro, salute e la vita stessa.

Il giusto trattamento di questa Dipendenza contrasta gli effetti distruttivi del consumo e consente alla persona di riprendere il controllo della propria vita.

In conclusione, due sono i punti chiave da tenere in considerazione: riconoscere ed ammettere di avere un problema ed ascoltare i propri cari (familiari ed amici) che sono in grado di vedere gli effetti negativi della vita che si fa. 
Parlo di questo argomento anche nel libro È Tossico: Viaggio nelle Dipendenze e nei Comportamenti Devianti

Beatrice