Non importa quanto disperata sembri la tua situazione o quante volte hai tentato e fallito, con il giusto supporto, ogni cambiamento è possibile.
Superare la Dipendenza Patologica è possibile?
Lo sviluppo di una Dipendenza dalle droghe non sempre dipende solo dalla persona e non è un segno di debolezza, ma ci vuole più della forza di volontà per superare il problema.
Abusare di sostanze stupefacenti o psicotrope causa modificazioni nel cervello, provocando forti voglie e una significativa coazione a ripetere.
Per chi si trova alle prese con la Dipendenza, il primo passo è sempre il più difficile: riconoscere di avere un problema e quindi decidere di operare un cambiamento.
Riuscire a essere sobri, significa cambiare.
Il recupero richiede tempo, sforzo, motivazione, supporto, ma il risultato finale è quello di poter riprendere il controllo della tua vita.
Traccia il tuo consumo di droga: quando e quanta ne usi?
Elencare i pro e i contro dell’abbandono delle sostanze, ma anche i costi e i benefici di continuare a consumarle.
Considera cosa è importante per te: partner, figli, carriera, salute.
Chiedi a qualcuno di cui ti fidi cosa pensa sul consumo di droga.
Chiediti se c’è qualcosa che ti impedisce di cambiare.
Recupero dalla Dipendenza: come si può cambiare?
Quali sono le ragioni per cui vuoi cambiare?
Nei tuoi precedenti tentativi, cosa ha funzionato e cosa no?
– Stabilisci obiettivi specifici e misurabili
– Rimuovi qualsiasi cosa ti ricordi la tua
– Dipendenza (a casa, a lavoro e in altri luoghi che frequenti).
– Condividi la tua esperienza con amici e parenti, chiedi loro il giusto supporto.
Il trattamento della Dipendenza implica diversi passi: la disintossicazione è il primo passo ed è necessario per eliminare dal corpo farmaci e gestire i sintomi di astinenza. Poi c’è la consulenza comportamentale: la terapia aiuta a capire le cause che sono alla base del consumo ed a sistemare le relazioni.
Parlo di questo argomento anche nel libro “È Tossico: Viaggio nelle Dipendenze e nei Comportamenti Devianti”